di Vincenza Leone Marzia Luzzini(Editrice La Scuola, 2016) I primi risultati delle sperimentazioni svolte fanno guardare con grande ottimismo alle potenzialità del connubio tra l’approccio CLIL e l’innovazione offerta dal metodo EAS, soprattutto nella prospettiva di una scuola dell’inclusione non rivolta alla prestazione e al sapere fine a se stesso, ma alle competenze che lo »
di Rita Marchignoli Michael Lodi (Editrice La Scuola, 2016) Programmazione, coding, sviluppo del pensiero computazionale, tinkering, making sono termini entrari nel linguaggio comune e che riecheggiano insistentemente nei recenti documenti dedicati alla scuola, sempre più chiamata a far fronte alla complessità e a innovarsi. Questo libro intende offrire una panoramica sul significato di tali concetti »
di Enrica Bricchetto (Editrice La Scuola, 2016) Anche nella didattica della storia il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati (EAS), messo a punto da Pier Cesare Rivoltella, rappresenta uno strumento operativo efficace per gli studenti. Al docente offre l’opportunità di valorizzare il suo rapporto con la tecnologia, con la rete, con la sua disciplina e »
di Pier Cesare Rivoltella (Editrice La Scuola, 2016) Dopo “Fare didattica con gli EAS” (2013), in cui il metodo degli Episodi di Apprendimento Situato era stato messo a punto e proposto alla scuola italiana e “Dida ttica inclusiva con gli EAS” (2015), che ne documentava l’uso in classe, in questo libro si propone il metodo »
di Pier Cesare Rivoltella (Editrice La Scuola, 2015) Si può pensare a una scuola che provi a non perdere studenti e accetti l’innovazione? Le esperienze formative e scolastiche condotte con il metodo per Episodi di Apprendimento Situato – presentato nel precedente “Fare didattica con gli EAS” – hanno evidenziato la centralità della categoria dell’inclusione, considerata »
di Pier Cesare Rivoltella (Editrice La Scuola, 2013) Il libro intende fornire agli insegnanti un quadro concettuale e una proposta metodologica per integrare i dispositivi mobili nella didattica. Muovendo da una lettura del panorama tecnologico e normativo della scuola italiana, esso mette al centro il concetto di EAS (Episodio di Apprendimento Situato), ne illustra i »