Il teatro dei burattini
Il teatro dei burattini è stato realizzato dagli alunni di prima durante le attività opzionali del primo quadrimestre.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”3″ exclusions=”15″ sortorder=”14,15,13″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Occorrente:
- una scatola delle scarpe
- fogli di carta da pacco bianca
- disegni dei personaggi da colorare
- disegni degli sfondi e delle scenografie
- cartoncini colorati
- velcro
- scotch di carta
- tempera nera
- cannucce
- stoffa rossa
Come procedere:
- colorare con la tempera nera l’interno della scatola;
- con la tecnica della stampa, usando spugnette a forma di maschera colorare un foglio di carta da pacco che andrà a rivestire la scatola;
- rivestire la scatola aiutandosi con lo scotch per fissare la carta da pacco;
- con il taglierino ritagliare la parte davanti e la parte superiore e bordare il tutto con lo scotch di carta;
- colorare i personaggi e gli sfondi. Incollare tutte le parti su cartoncino colorato e punteggiare o ritagliare con cura;
- mettere dietro a ciascun burattino una cannuccia fissandola con lo scotch di carta;
- adagiare lo sfondo e fissare le quinte con un po’ di velcro in modo che possano essere cambiate a seconda della storia;
- rifinire con stoffa rossa creando una piccola tendina.
gli sfondi
le quinte
i personaggi